New essay: Leoni che folleggiano fra le peonie in fiore

COPERTINA-Prove-1_2012.jpg.mediumThe new issue of the Journal Prove di Drammaturgia, entirely dedicated to Noh theatre, features my article on the first Noh theatre performance in the West in Venice 1954. The journal is available here. The journal is entirely in Italian, though I am currently working on an English version of the essay.

Prove di Drammaturgia n.1/2012

anno: 2012
numero: 1/2012
ISSN: 1592-6680
data di pubblicazione: febbraio 2012

TEATRO NŌ, ORIZZONTI POSSIBILI
a cura di Matteo Casari

EDITORIALE
  A partire dal Teatro nō: una dinamica a doppio binario
TEATRO NŌ, UNA TRADIZIONE CONTEMPORANEA
Atti del convegno 
(Bologna, Salone Marescotti, 10 novembre 2011)
Umewaka Naohiko, La fisicità nel prendere un caffè
Umewaka Naohiko, Passeggiata in casa: appunti di un attore nō sul confine tra il mondo interiore ed il mondo esteriore
Matteo Casari, Il nuovo nō: continuità di discontinuità
Bonaventura Ruperti, La creazione di nuovi nō in epoca moderna. Il fascino inesauribile di un’arte
Claudia Iazzetta, Il nō, l’arte dell’incontro
Giovanni Azzaroni, La tradizione resistente. Conservazione o innovazione: qui sta il problema
Lydia Origlia, Yukio Mishima e l’incantevole mondo del nō
Diego Pellecchia, “Leoni che folleggiano fra le peonie in fiore”: spettacoli di teatro nō al XIII Festival Internazionale ‘Biennale’ di Venezia (1954)
IL RISTORANTE ITALIANO
Umewaka Naohiko, Il ristorante italiano. Lo spettacolo più bello del mondo
Angela Grasso, Teatro nō. Polarità a confronto. Recensione dello spettacolo “Il ristorante italiano”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.